L’Inter ha chiuso con la vittoria sull’Empoli il proprio girone di andata, nonché il proprio 2018. Un anno altalenante, fatto di successi importanti, di sconfitte inattese, di passi in avanti e passi indietro, sempre sulla strada verso la risalita.
Come da prassi, il 31 dicembre si sfoglia l’album dei ricordi dei 365 giorni che ci si sta per lasciare alle spalle.
Il 2018 nerazzurro – come storia e inno della società suggeriscono – assomiglia ad una grande, entusiasmante giostra. Per cui, allacciate le cinture e preparatevi per fare un giro sulle montagne russe interiste.
L’anno solare nerazzurro è iniziato sottotraccia. La prima partita del 2018 coincide con il primo match del girone di ritorno, che rispetto alla prima parte di campionato mostra un inesorabile calo, di condizione e (quindi) di rendimento. Arriva un pareggio, poi un altro, si arriva a quattro, cinque. Pareggite preoccupante, ma presto debellata. La caduta viene attutita, si rimane a cavallo della zona Champions, con qualche vittoria convincente.
Una data da ricordare è il 18 marzo 2018. Il giorno di Sampdoria-inter. Il giorno dei 4 gol di Icardi nella ‘sua’ Genova blucerchiata, quello dei 103 gol di Maurito in Serie A. Un poker personale da sogno, che risuona come prova di forza in Italia e non solo.
Con il suo capitano che sfonda il muro dei 100 gol nel nostro campionato (sesto più giovane di sempre a farlo), l’Inter ritrova lo smalto che sembrava perduto. Con la primavera, rinascono anche i nerazzurri. Nelle 12 partite giocate tra i primi di febbraio e la seconda metà di aprile, la banda Spalletti inciampa solo due volte, in casa di Torino e Genoa, contro ex avvelenati come Pandev e Mazzarri. Ma il cambio di marcia, saranno i bioritmi, saranno le maggiori convinzioni nei propri mezzi, sono evidenti.
Aprile, tra l’altro, è il mese clou per un giocatore su tutti nel roster interista. È in questa fase, infatti, che Marcelo Brozovic sale in cattedra nel ruolo di regista davanti alla difesa, come smista palloni di qualità. Un ruolo da troppo vagante nella formazione nerazzurra e che nel gioco di Spalletti è indispensabile tanto quanto il pallone. Il croato, fin lì in ombra, se non ai margini del progetto, viene reinventato. Dopo mesi vissuti da incompreso, da incostante, senza una posizione definita e senza un rendimento affidabile, la scelta di proporlo come faro del centrocampo si rivela (e si rivelerà) vincente. Il primo ‘esperimento’ contro il Napoli, l’11 marzo, poi via via la crescita. Non senza errori, non senza soddisfazioni.
Aprile è anche il mese del derby d’Italia. San Siro addobbata a festa, con l’abito delle grandi occasioni, per l’Inter-Juve più sfavillante degli ultimi anni. Nel tango argentino tra Icardi e Higuain sorridono entrambi, ma sono altri due sudamericani a decidere tutto. Vecino in negativo con l’espulsione (e quanto si è parlato di quel fallo su Pjanic), Cuadrado in positivo, per una vittoria preziosissima per Allegri. La sofferenza della Juventus misura i meriti dell’Inter, che cade per inesperienza, per immaturità, per quella voglia di strafare tipica di chi ragiona da grande ma ancora non lo è.
Si apre l’ultimo mese di campionato. La volata Champions comincia a delinearsi. Dopo il k.o. interno contro i bianconeri, a 3 giornate dalla fine, la classifica vede Roma e Lazio terze a pari merito a quota 70 punti, con l’Inter più giù di 4 lunghezze. Una corsa da cuori forti, in cui ognuno si diverte a puntare sul proprio cavallo vincente. I soli 9 punti a disposizione non consentono molti calcoli. L’Inter vince di carattere sul campo dell’Udinese, travolta 4-0 dopo che all’andata aveva inflitto la prima sconfitta stagionale. Nell’occasione trova la prima rete in nerazzurro Rafael Alcantara, che i tifosi della Milano interista hanno apprezzato e inneggiato con il nome di Rafinha. Il brasiliano, in prestito semestrale dal Barcellona, è l’arma in più di Spalletti.
Alla penultima giornata, l’Inter saluta il proprio pubblico – tra i più caldi d’Italia, tra i più ‘vicini’ d’Europa – nella sfida interna con il Sassuolo, classica squadra che arriva a fine campionato senza velleità di classifica. Dovrebbe essere poco più di una sfilata d’onore, contro un avversario modesto. Diventa il disastro: i neroverdi, trascinati dai gol di Berardi e Politano (proprio lui) espugnano San Siro. La girandola di risultati, vede la Roma già sicura del terzo posto, Lazio e Inter staccate di soli 3 punti. E il calendario, quasi per un disegno del fato, propone lo scontro diretto, all’ultima, all’Olimpico.
Ciò che è successo, quella sera del 20 maggio, lo sanno tutti. Una data scalfita nella memoria dei tifosi nerazzurri, che assistono al finale sognato ma che mai e poi mai avrebbero osato chiedere. Si tratta della partita che vale una stagione, perché fa la differenza, tra l’Europa dei grandi, e quella meno nobile. La gara che segna il confine tra una buona ed un’ottima annata. Si tratta di andare o non andare in Champions League, senza ulteriori giri di parole. La Lazio ci va vicino, passa anche sul 2-1. L’Inter ci va, e vince, grazie a Vecino. L’uruguagio 'la prendeee' al minuto 81 di una partita incredibile, indescrivibile, che Simone Inzaghi gioca con il suo difensore migliore. Quello Stefan De Vrij che la Champions, pur perdendola sul campo, la gioca qualche mese dopo: da svincolato, aveva trovato da mesi l’accordo con l’Inter. La garra charrua trionfa, la Roma biancoceleste piange. L’Inter torna nel calcio delle grandi d’Europa dopo 7 anni di astinenza.
E se arrivare è stata dura, confermarsi può esserlo ancora di più. Ma tra lo Spalletti parte prima e lo Spalletti parte seconda, c’è il mercato. Il Fair Play Finanziario impone di lasciar andare due protagonisti della cavalcata arrivati a Milano in prestito: Rafinha e Cancelo tornani in Spagna a Barcellona e Valencia, con il secondo che tornerà presto in Italia, vestito del bianconero della Juventus. L’estate 2018 è quella dell’arrivo di Radja Nainggolan, grande scudiero del Lucio, per cui il club sacrifica due prodotti del vivaio, l’eterno incompiuto Santon e l’enfant prodige Zaniolo. Ma il mercato estivo è quello della rincorsa (vana) ad un top come Luka Modric, che trascina fino alla finale dei Mondiali di Russia la Croazia (con Brozovic e Perisic), andando poi a strappare il Pallone d’Oro a Cristiano Ronaldo a dicembre.
Il mercato si rivela in sostanza un mezzo successo. Le catene del FPF vengono allentate grazie alle plusvalenze di prodotti della Primavera (Bastoni, Odgaard, lo stesso Zaniolo). In difesa arriva a costo zero Asamoah, svincolato dalla Juve. A centrocampo, oltre il Ninja c’è da segnalare il rientro dal prestito di Joao Mario, mentre in attacco approda a titolo temporaneo con diritto di riscatto Keita Baldè, che prende il posto di Karamoh, ceduto in prestito secco al Bordeaux. Ma il grande colpo si chiama Lautaro Martinez, classe ’97, arrivato per 25 milioni di euro dal Racing Avellaneda. Il club di Diego Milito, nome sempre buono per scaldare i cuori dei tifosi interisti.
Dopo la volata, fatta di emotività, convinzioni apprese per strada, l’annata 2018/19 è quella della crescita, della consapevolezza, degli errori da evitare. Eppure, pronti via e ci sono diversi passi falsi. Dalla caduta di Reggio Emilia contro il Sassuolo, allo stop interno contro il Parma, passando per il 2-2 interno contro il Torino. L’avvio di campionato dell’Inter è deludente sotto ogni punto di vista. Fisico, mentale, caratteriale.
Anche in questo caso, serve una vittoria a Genova contro la Samp per rialzarsi. La firma Brozovic, l’uomo trasformato da Spalletti. Il mago da Certaldo si rivela un maestro nel rigenerare. Perché ‘ubi Luciano, FPF cessat’, e allora dove non arriva il mercato, ci pensa il mister nerazzurro a metterci una pezza.
Due separati in casa come Joao Mario e Borja Valero passano da elementi ostili a uomini che fanno gruppo, lavoratori sporchi, componenti di un circuito a tratti perfetto. Dal mancino di Dimarco del 15 settembre, l’Inter vince 8 partite su 9, tralasciando il blackout di Bergamo e il 4-1 subito dall’Atalanta del Gasp. In mezzo, la vittoria al fotofinish nel derby firmato Icardi, il successo per 3-0 in casa della Lazio e la manita in casa contro il Genoa.
Ma la vera novità è la competizione europea, la Champions League. Qui l’Inter si riscopre davvero pazza, e sembra fare un percorso a parte rispetto a quello del campionato. La prima partita è una vittoria, difficile da decifrare per come matura. Ci pensano Mauro Icardi e Matias Vecino a riprendere il Tottenham nel finale e a regalare una gioia incredibile al pubblico di San Siro, ancora abbagliato dalla garra charrua. Succederà qualcosa di simile contro il Psv, quando il grande protagonista è Nainggolan, goleador nella sua unica vera partita a pieno regime fisico all’ombra della Madonnina fin qui. Contro il Barcellona al Camp Nou non c’è storia, al ritorno sì, ma soprattutto c’è Icardi, che riagguanta Suarez e compagni (senza Messi) ad una manciata di minuti dal fischio finale.
Il periodo clou della nuova stagione, ma in sostanza di un progetto, arriva a cavallo tra novembre e dicembre. Perché arriva quello che molti amano definire ‘tour de force’ e che nella pratica consiste in un filotto di partite toste contro avversari temibili. In un arco di tempo estremamente ristretto la squadra di Spalletti si gioca uno scontro diretto per la zona europea, velleità di scudetto e soprattutto il passaggio del turno in Champions League. Il bilancio che ne segue è un mezzo disastro.
La qualificazione agli ottavi viene bruciata sul filo del rasoio. A Londra in nerazzurri vengono sconfitti dalla strategia di Pochettino e dal sinistro di Eriksen, a San Siro è Lozano a impersonificare le paure di una squadra intera, che si fanno presto realtà. Lautaro Martinez sbaglia una palla che per minuti e fiducia concessagli fin lì non sarebbe dovuta capitare a lui.
In campionato, l’Inter stecca a metà (2-2) a Roma, e crolla 5 giorni dopo allo Stadium per il gol di Mandzukic. Una sconfitta che fa riporre nel cassetto un sogno forse troppo ambizioso chiamato scudetto. Un periodo che come ogni prova del nove dà convinzioni, di aver mezzi importanti, e anche lezioni. Perché le cose da imparare sono ancora molte.
Il 2018 si chiude con 4 partite che se vogliamo rappresentano al meglio tutto il percorso dell’Inter nei 365 giorni che ci stiamo lasciando alle spalle. Contro l’Udinese non soffre e non esagera, ma vince grazie ad una perla su rigore dell’uomo della Provvidenza, Mauro Icardi. A Verona con il Chievo ha la partita in pugno in casa dell’ultima in classifica ma si fa recuperare nel finale dal sempreverde Pellissier. A Empoli vince una partita brutta e scomoda contro un avversario affamato e pieno di grinta. Nel mezzo, il successo del primo Boxing Day della storia della Serie A: a Santo Stefano, i nerazzurri superano 1-0 il Napoli nello scontro diretto per il secondo posto, con la partita forse più convincente di tutto l'anno solare. E qui sì, che la decide Lautaro Martinez, appena entrato dalla panchina, da ranocchio a principe in una sera.
La vittoria sulla squadra di Ancelotti verrà però tristemente ricordata per quello che è successo fuori dal campo. I cori di stampo razzista a Koulibaly, la morte dell'ultrà Daniele Belardinelli, la chiusura della curva per 3 giornate e l'obbligo di 2 partite a porte chiuse. La prestazione più bella rovinata da ciò che di più brutto il calcio può regalare. Un match a cui i nerazzurri arrivavano già scossi dal 'caso Nainggolan'. Il belga indonesiano era stato punito dalla società con la sospensione di una partita per 'reiterati ritardi in allenamento'. Una decisione presa da una società forte, che tra novembre e dicembre abbraccia la nomina di Steven Zhang come presidente, e l'arrivo di Beppe Marotta come nuovo amministratore delegato, nonchè punta di diamante sul fronte mercato.
Se il 2017 è stato l’anno zero, il 2018 è stato l’anno uno. Il primo tassello di un progetto ambizioso, che impone una crescita importante. I passi avanti sono stati tanti, enormi. I passi indietro rari ma pesanti. Lo studio di Spalletti e dei suoi uomini prosegue. Ogni partita è una lezione, e porta un insegnamento.
Il 2019 partirà dal terzo posto, dalla sfida contro il Sassuolo e dai sedicesimi di Europa League, avversario il Rapid Vienna. La città ideale dove poter studiare per diventare grande. Per il resto, poi, ci sarà tempo.
VIDEO - ALLA SCOPERTA DI... - REINIER JESUS, 16 ANNI E 70 MILIONI DI CLAUSOLA
Autore: Federico Rana / Twitter: @FedericoRana1
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 00:02 Sky - Inter-Club Bruges, parlato solo di Stankovic. Jashari vuole solo il Milan, ma i belgi rifiutano l’offerta
- 00:00 Lautaro e la fame dei tifosi nerazzurri
- 23:58 Tardelli: "Vlahovic? L'addio a zero non conviene nemmeno a lui perché..."
- 23:50 Sky - Inter-Sassuolo, trattativa per Buchanan: ecco la valutazione. Ma prima serve il sì del giocatore
- 23:45 Cambia la composizione del consiglio federale: decaduti Carnevali e Sebastiani, entrerà Chiellini
- 23:43 Sky - Incontro odierno Betis-Inter per Asllani: sì alla cessione ma a una condizione. Trattativa in corso
- 23:30 Orsi: "Asensio è un giocatore a cui devi portare palla, serve un centrocampista di qualità"
- 23:16 Marca - PSG, 15-0 contro Inter, Atletico, Bayern e Real. Makélélé: "Spazzano via tutto come un aspirapolvere"
- 23:02 Ventura: "Il Napoli dopo questo scudetto ha la possibilità di aprire un ciclo. Retegui in Arabia vuol dire una sola cosa"
- 22:48 Real, Alonso dopo il poker incassato col PSG: "Situazione complicata dopo 10 minuti. La vergogna è stata..."
- 22:34 SI - Nessuna contropartita chiesta: tra Inter e Bruges l'unico argomento di oggi è stato Stankovic
- 22:20 Sky - Cagliari vicino a Sebastiano Esposito: c'è l'offerta del club sardo per l'attaccante. I dettagli
- 22:06 Albertini: "Milan senza coppe? Un vantaggio di cui avrei fatto a meno. Ma i rossoneri ne hanno un altro"
- 21:52 Marino: "Se Calhanoglu vuole andare in Turchia non deve restare all'Inter. Ederson profilo giusto, ma i Percassi..."
- 21:38 Dal Belgio - Inter, tentativo per Jashari e offerta per Ordóñez: sul piatto 22 milioni di euro più Stankovic
- 21:23 Dzeko, dopo Roma e Inter c'è la Fiorentina: "Molto felice di essere tornato in Italia"
- 21:09 Novellino: "Neanche Chivu si aspettava di diventare allenatore dell'Inter, può fare bene. Scudetto? Napoli, poi le altre"
- 20:54 La quiete dopo la tempesta? Thuram stuzzica Lautaro sui social: "Fai attenzione". I tifosi esplodono di gioia
- 20:40 Osimhen e Calhanoglu, il presidente del Galatasaray chiarisce: "Non metteremo il club in difficoltà finanziaria"
- 20:25 Sky - Calhanoglu-Galatasaray, non ci sono le condizioni: resta all'Inter. Stankovic al Bruges solo con recompra
- 20:10 Galatasaray, Buruk: "Le richieste dell'Inter per Calhanoglu sono normali. Uno di quel calibro devi pagarlo"
- 19:56 Ranking FIFA, l'Italia esce dalla top 10: è undicesima. In vetta non cambia nulla: comanda sempre l'Argentina
- 19:42 Inter, nuovo nome per l'Under 23: Nuamah è a un passo dal nerazzurro
- 19:28 Theo Hernandez saluta il Milan e raggiunge Inzaghi: "A testa alta". Poi la polemica sulle ambizioni del Diavolo
- 19:14 Sky - L'Inter non molla Akinsanmiro: vicino il rinnovo di contratto fino al 30 giugno 2029
- 19:00 Rivivi la diretta! BRUGES in SEDE per STANKOVIC, BUCHANAN verso il SASSUOLO: le ULTIME! FRATTESI si è operato: I TEMPI
- 18:45 PSG, Luis Enrique: "La goleada al Real? Ero pieno di messaggi di tifosi del Barça... Sogniamo di vincere tutto"
- 18:30 Sky - Napoli-Galatasaray, si blocca la trattativa per Osimhen: il motivo. Novità su Calhanoglu?
- 18:16 Dumfries replica a Frattesi tra cuori e risate sui social: "Peccato che i piedi non siano stati operati. Forza Davide"
- 18:02 videoCamano: "Lautaro-Calhanoglu? Sono cose di campo, l'Inter è una grande squadra. Gila è della Lazio"
- 17:48 UFFICIALE - Immobile torna in Italia e in Serie A: è il nuovo attaccante del Bologna
- 17:34 UFFICIALE - Theo Hernandez lascia il Milan e raggiunge Inzaghi: il francese si trasferisce all'Al Hilal a titolo definitivo
- 17:20 Di Maria al Rosario Central, il messaggio di Zanetti: "Sono felice che tu sia tornato dove tutto è iniziato"
- 17:05 videoRitorno di Hakimi all'Inter e permanenza di Lautaro: Alejandro Camaño risponde così ai cronisti sotto la sede
- 16:56 Celta Vigo, Radu si presenta: "I momenti difficili mi hanno reso più forte. Il gioco coi piedi..."
- 16:54 videoFinito il summit in sede tra Bruges e Inter, il dg Bob Madou: "Stankovic? In Belgio non commentiamo mai le trattative"
- 16:42 UFFICIALE - Matilde Pavan lascia Inter Women: ha firmato con la Juve fino al 2028
- 16:28 Sky - Frattesi ai box dopo l'intervento chirurgico di Sports Hernia bilaterale: ecco i tempi di recupero
- 16:14 CdS - Sanchez-Udinese, permanenza non scontata. Previsto un confronto con Runjaic
- 16:00 Inter, iniziata la campagna abbonamenti 2025/26: tutti i dettagli. Oggi via alla fase dei rinnovi
- 15:46 Frattesi scherza dopo l'intervento: "Ho chiesto di mettere a posto anche i piedi, ma non c'è stato niente da fare"
- 15:32 Serie A, Milan-Como a Perth: parere positivo del Consiglio Federale. Ora servono altri quattro via libera
- 15:27 videoBruges, si scalda la pista Aleksandar Stankovic: nella sede dell'Inter sono arrivati il ds e il dg del club belga
- 15:18 UFFICIALE - Dzeko, terza avventura in Italia: l'ex Inter ha firmato per la Fiorentina. I dettagli dell'accordo
- 15:03 Inter, Frattesi si è sottoposto a intervento chirurgico di Sports Hernia bilaterale: la nota del club
- 14:50 Retegui verso l'Al Qadsiah, Gravina: "É uno degli aspetti negativi della globalizzazione, dispiace"
- 14:35 Pavan verso la Juventus Women: lascia l'Inter, firma per le bianconere e poi prestito al Como
- 14:21 FOTO - Zalewski scalda i motori in vista della prossima stagione: "2025-26, non vedo l'ora"
- 14:07 Il fratello di Arnautovic: "Leggo notizie folli su Marko. Rapid Vienna molto interessato, ma nessun accordo"
- 13:53 Di Marzio: "Il Sassuolo sta lavorando per Buchanan, ma non risulta che la trattativa con l'Inter sia in chiusura"
- 13:38 Valentin Carboni-Genoa, ieri incontro significativo. Inter al momento fuori dalla corsa per Rios: il motivo
- 13:24 EURO 2032, al via gli incontri della FIGC con tutte le città coinvolte: il 17 luglio tappa a Milano
- 13:10 CdS - Dodò, ci pensa anche la Juve: Commisso fa il prezzo (e niente sconti)
- 12:56 Sommer in stand-by, il Galatasaray sonda anche Maignan del Milan
- 12:42 CdS - Commissario stadi, depositato l'emendamento. Quattro gli stadi già pronti per Euro 2032
- 12:28 PSG, Hakimi: "Ingiocabili? Siamo in un gran momento di forma, c'è fiducia. Ma restiamo concentrati"
- 12:14 La Repubblica - Gattuso in visita nei ritiri: ad agosto sarà anche ad Appiano Gentile
- 12:00 COLPO di SCENA, CALHANOGLU può restare! ALL-IN su LEONI. BUCHANAN al SASSUOLO: le CIFRE. E su PIO...
- 11:45 TS - Inter al lavoro anche per l'U23: vicino l'ingaggio del trequartista Scarlato
- 11:30 FOTO - Corse e palestra: Calhanoglu e Arnautovic si allenano insieme in vacanza
- 11:16 Parte la campagna abbonamenti 2025/26: "Come la prima volta, ancora una volta"
- 11:02 fcinL'Inter ha respinto una quindicina di offerte per Pio Esposito: resterà a disposizione di Chivu
- 10:48 CdS - La Fiorentina cerca un regista: tre nomi possibili, c'è anche Asllani
- 10:34 TS - Carboni verso il Genoa per rinascere, De Winter può arrivare in due casi
- 10:20 Ludi (ds Como): "Orgogliosi che Fabregas abbia scelto di restare con noi"
- 10:06 TS - Nessun sostituto diretto per Taremi, Chivu vuole un profiilo creativo: piacciono Nkunku ed Enciso
- 09:52 GdS - Campagna abbonamenti Inter, oggi il via: tutte le novità previste
- 09:38 CdS - Nkunku-Inter, operazione difficile per due motivi. E su Taremi...
- 09:24 GdS - Seba Esposito alla Fiorentina, si può chiudere a 6-6,5 milioni. Altri due club alla finestra
- 09:10 TS - Calhanoglu, l'Inter non fa sconti: si va verso la permanenza. Chivu al lavoro per ricucire lo strappo