Il calcio continua a costituire per distacco il principale sport italiano in termini di interesse: secondo l'edizione del 2022 del ReportCalcio della FIGC, infatti, nel 2021 il 55% della popolazione Over 18 si dichiara interessata a questo sport (rispetto al 48% della media europea), per un totale pari a circa 27,4 milioni di persone. Il secondo sport, ovvero il tennis, non supera il 28%, circa la metà rispetto al calcio (14 milioni di italiani). Anche a causa dell’impatto del Covid-19, emerge tuttavia un preoccupante trend di decremento dei principali livelli di interesse per tutte le discipline sportive italiane: tra il 2019 e il 2021, nello specifico, l’interesse per il calcio è diminuito di 9 punti percentuali (dal 64% al 55%).

Il decremento ha riguardato tutte le principali competizioni calcistiche per club maschili e le diverse modalità di fruizione (ad eccezione dei social media), mentre le competizioni femminili hanno registrato una sostanziale tenuta dei numeri, a conferma di un importante consolidamento della dimensione mediatica e commerciale del movimento; considerando in particolare la Serie A femminile, nel 2021-2022 l’audience media per partita ha raggiunto i 112.317 telespettatori (+142% rispetto al 2020-2021, grazie anche alla trasmissione delle partite in chiaro su La7), un trend di crescita che ha riguardato anche i ricavi da diritti tv e quelli commerciali, all’alba della nuova era del passaggio al professionismo e all’introduzione del nuovo format a 10 squadre della top division femminile (a partire dal 2022-2023).

Sezione: News / Data: Gio 14 luglio 2022 alle 06:30 / Fonte: Calcioefinanza.it
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print