È uscita nella giornata di oggi la lunga intervista rilasciata da Nicolò Barella a Matteo Caccia, online su Youtube e di cui trovate la trascrizione qui. Una lunghissima chiacchierata che mette a nudo nella maniera più inedita possibile il centrocampista dell'Inter e che si conclude con il più sincero e fedele dei ritratti del 23 nerazzurro come persona e anche come giocatore. Doverosa la premessa che rende omaggio alla bravura di Caccia nel riuscire a rendere tanto accessibile un mondo fin qui estraneo, quasi occulto, di uno dei giocatori più forti del panorama italiano. In punta di piedi e discretissima curiosità si è riuscito ad aprire un varco nel più 'misterioso' degli uomini di Inzaghi. Una messa a nudo che per essere compresa nella sua assoluta profondità va probabilmente ripercorsa a ritroso. E seppur nella sua semplicità e naturalezza, la trasversalità d'analisi di questa chiacchierata permea nelle più profonde sfumature caratteriali e personali di Nicolò Barella come uomo, spiegandone meglio anche il calciatore. È per ciò che il plauso va fatto ed interessante ne risulta sottolineare qualche tema trattato nell'intervista in questione per l'importanza sociale toccata da alcuni di questi argomenti citati dal giocatore che, proprio per la delicatezza e spontaneità con le quali parla, inusuali anche nel mondo del calcio in generale, vale la pena accentare.
L'intervista si conclude con l'aneddoto legato alla morte del suo più grande idolo, Gigi Riva. Il maestro di carriera e di vita, ripercorso d'altronde dall'intervista stessa partendo dal titolo, che ben si applica anche a quel concetto di amore acquisito che racconta a proposito del legame instaurato e solidificato con l'Inter, che fa del cagliaritano classe '97 un giocatore e un uomo che in campo come nella vita procede per la sua strada, magari sbagliando, ma "Senza vendersi mai". "Ci sono state persone che sono stati meno di lui, la loro immagine è stata regalata a tutti. Lui la sua l'ha sempre tenuta per sé o l'ha data a chi voleva. È riuscito a dire chi era Gigi a chi voleva lui. Per questo è stato amato a Cagliari, era il più sardo dei sardi non essendo sardo" ha detto a proposito di Riva, un'idea che - come poi attesta spiegando le motivazioni che lo hanno portato a non presenziare al suo funerale - tramanda nella sua quotidianità e lo rende anche per questo silenziosamente - non a caso - strettamente legato con un filo diretto al suo 'maestro'. "Ho preferito organizzare una cosa con suo figlio, portando un mazzo di fiori al cimitero. Non volevo essere lì, con gli occhiali da sole, comparire in tv". L'antispettacolarizzazione mediatica da sempre praticata fa di Barella il giocatore più rappresentativo di un antieroismo che nel 2024 fa specie anche e soprattutto alla luce del forte legame che solo tramite la comunicazione calcistica è riuscito ad instaurare con il suo popolo. E che fa ancora sperare in una rivoluzione silenziosa che dovrebbe far rumore e che l'intervista di oggi in qualche modo racconta.
Un dolore privato e lontano dai riflettori come quelli privati di cui non ha parlato nell'intervista in questione, ma che abbiamo conosciuto: vissuti, assimilati, superati. Grazie ai compagni, ma anche da solo (e naturalmente grazie alla famiglia, pilastro fondamentale della sua vita). Un po' come successo nell'elaborazione dei dolori provati e provocati dopo e dalle sconfitte incassate. "So bene cosa vuol dire perdere. Ho perso e dall'altra parte ho anche vinto... ma è più facile spiegare cosa vuol dire vincere, perdere non sai cosa può comportare dopo. Ti porta a dire - ad esempio -: 'giocherò ancora una finale di Champions?' Non mi piace perdere, l'avrei volute vincere tutte le finali che ho giocato, ma è uno stimolo per riprovarci l'anno successivo. Almeno così è per me, ma la testa di molti non funziona così. Io so cosa vuol dire perdere, so cosa può succedere nella testa di un giocatore anche nella vita privata" dice dopo essere stato interpellato sull'aneddoto che l'ha visto protagonista subito dopo il fischio finale del derby scudetto. È in uno di questi passaggi che la chiacchierata mette in luce un altro tema particolarmente delicato e attuale che è quello della salute mentale, della rilevanza dell'attenzione all'aspetto psicologico degli atleti, non sempre scontata in passato, tutt'altro, né tantomeno oggi. La demonizzazione e lo sgretolamento dell'idea di calciatore perfetto, dello status simbol che il CR7 di turno aveva edificato nei decenni precedenti e della felicità assoluta come ovvia conseguenza ad una vita fatta di più agi che disagi. "Ci sono situazioni che non si vedono e che creano disagio" e ci sono altrettante situazioni che non devono vedersi, perché proprio quel filo sottilissimo tra vita pubblica e vita privata mai come oggi - ricorda il centrocampista - è un'arma a doppio taglio che quasi sempre il sardo tende di evitare per indole.
Non cadere al centro delle critiche, anche feroci, però è impossibile, specie per un personaggio tanto esposto come possa esserlo un calciatore dell'Inter e della Nazionale e anche in quel caso, l'arma a doppio taglio dell'esposizione e pressione mediatica o dell'utilizzo dei social possono diventare un problema. Un problema che può e come riflettersi anche sul rendimento professionale: "C'è stato un periodo in cui non rendevo per questioni personali. Era un momento in cui non avevo una grande passione per il calcio, era veramente solo lavoro. Non mi sono sentito solo, ma sentivo di non aiutare abbastanza i miei compagni. Non mi sentivo inutile, ma non stavo dando quello che potevo dare". C'è chi, come nel caso del suddetto atleta, è riuscito anche senza l'aiuto di un professionista esterno, quale possa essere uno psicologo, e chi no. Motivo per il quale pone favorevolmente l'accento sul tema, riconoscendo un percorso in crescendo visto negli anni da parte del settore calcistico che, sappiamo, va ancora profondamente aiutato ed educato.
"Molte cose che prima erano normali diventano pesanti, diventa pesante tutto. E se ti succede a 26 anni è un problema. È molto difficile parlarne. Però succede spesso, a tante persone e a tutti livelli". Quindi in burnout ci vanno pure gli strapagati milionari che fanno 'il lavoro più bello del mondo', o superficialmente definito con tanto di irrispettoso disprezzo 'quelli che corrono dietro a una palla'? Sì, succede anche a loro e il loro burnout non vale meno di altri va ascoltato esattamente alla stessa maniera. Nicolò Barella riesce a farsi ascoltare, ecco perché nella chiacchiera con quel pizzico di sincero imbarazzo in taluni momenti che lascia pian piano il posto ad un'agiatezza tale da lasciare che a prendere il sopravvento sia l'autenticità del Nicolò bambino, figlio, ragazzo, uomo, padre e infine anche calciatore che lo sveste dei panni di quest'ultimo e lo 'abbassa' al semplice livello di 'ragazzo' che parla ai suoi simili è importante quando dice: "Al mio livello, se volessi smettere domani, con tutto il rispetto, potrei anche essere libero di farlo, ma smettere sarebbe stato troppo facile". Passo in cui sprona i suoi 'simili' a non mollare, ricordando senza spocchia a che livelli si può arrivare e legandosi a quel concetto di 'fortuna' nell'accezione più latina del termine di cui con umiltà parla quando si esprime con schietta gratitudine per la vicinanza e presenza al mondo che lo circonda quotidianamente, quindi l'Inter nel suo complesso. Condizione che non capita ai più e al contempo frutto di ciò che si è disposti a costruire e per cui a sacrificarsi.
Dal 'basso' dell'umanizzazione del calciatore perfetto, dalla sbagliata 'distanza' che l'antispettacolarizzazione di cui fautore ha qualche volta fatto credere ci fosse tra lui e il tifoso medio, Nicolò Barella ci dice chi è dal profondo della sua naturalezza imponendosi quasi inconsapevolmente, di sicuro, non volutamente, come antieroe di una narrazione distopica di ciò che la 'usuale quotidianità' ci propina travolgendoci. Rendendoci al contempo un inconsueto fedele disegno di ciò che è dentro ma soprattutto fuori dal campo. Ma spesso, e più probabilmente sempre, è proprio questo fuoricampo (probabilmente fin qui sconosciuto ai più) di Nicolò che fa di lui quel Barella di cui né gli interisti né gli italiani vorrebbero e dovrebbero voler mai fare a meno. E questo ritratto trasversale tra il Barella calciatore e il Nicolò uomo ne parafrasa esemplarmente il perché.
Autore: Egle Patanè / Twitter: @eglevicious23
Altre notizie - In Primo Piano
Altre notizie
- 23:06 L'assist di Abodi per il nuovo San Siro: "Si sente l'esigenza. Rispetto per il passato ma anche per il futuro"
- 22:52 Napoli a punteggio pieno: Hojlund segna all'esordio, tris roboante alla Fiorentina
- 22:38 Novara, Ranieri: "Seconde squadre grande opportunità. Inter U23 ha iniziato bene, sarà protagonista"
- 22:24 Slavia Praga, Prekop: "Non vedo l'ora di sentire l'inno della Champions. Magari farò un gol"
- 22:10 Inter Primavera, Carbone: "Non è il risultato che volevamo, ora testa ed energie ad Amsterdam"
- 21:57 La Serie A si espande nel continente asiatico: tutti i match in diretta su Youtube per 9 Paesi
- 21:43 Verona, Zanetti: "Gagliardini può essere subito fondamentale. Sostituirà Duda, mi ha dimostrato di poterlo fare"
- 21:30 videoJuventus-Inter 4-3, Tramontana: "Brutta botta. I soliti errori, va tutto male. Non so che scossa si possa dare"
- 21:29 Juventus-Inter, la moviola - Colombo risparmia un paio di gialli, ma gestisce bene
- 21:14 L'Ajax si prepara all'Inter con una vittoria senza affanni: 3-1 allo Zwolle, in gol anche Klaassen
- 21:11 Carlos Augusto in conferenza: "Siamo a inizio stagione, possiamo ancora fare una grande annata"
- 21:10 Chivu in conferenza: "La finale di Champions non c'entra, resto fiducioso. Thuram? Basta polemiche"
- 21:05 Juventus, Adzic in conferenza: “Il gol? Un sogno. Voglio stare coi piedi per terra e allenarmi bene"
- 21:00 Bastoni a ITV: "Ricordo poche prestazioni così in casa della Juve, mi porto a casa l'atteggiamento"
- 21:00 Juventus, Tudor in conferenza: “Adzic è andato forte in allenamento e l’ho voluto mettere dentro. Grande vittoria contro una grande squadra”
- 20:53 Bastoni a DAZN: "Meritavamo di più, ma da un lato forse è meglio che queste batoste le prendiamo all'inizio"
- 20:49 Chivu a ITV: "Mi prendo la prestazione. Contento per Calhanoglu, ha superato alcuni momenti"
- 20:40 Chivu a DAZN: "Grande prestazione, purtroppo non abbiamo capito alcuni momenti: c'è rammarico. Calhanoglu..."
- 20:30 Juve, Tudor a DAZN: "L'Inter ha qualità di livello mondiale. Non so se la vittoria è meritata, più giusto un pari"
- 20:22 Juve, Yildiz a DAZN: "Abbiamo fatto una grande partita. Obiettivi? Pensiamo a una partita alla volta"
- 20:22 Juve, Adzic a DAZN: "Per me è un sogno fare un gol così importante. Lottiamo per lo scudetto"
- 20:15 Juve, K. Thuram a DAZN: "L'Inter è una grande squadra, era difficile. Ecco cosa mi ha detto Marcus dopo il gol"
- 20:05 Juventus-Inter, chi è stato il migliore? Cliccate e votate
- 20:01 Un ottovolante di illusioni: l'Inter reagisce, mette all'angolo la Juve ma Adzic al 91esimo firma il clamoroso 4-3
- 20:00 liveIl POST PARTITA di JUVENTUS-INTER: ANALISI, COMMENTI e PAGELLE
- 19:59 Juventus-Inter, le pagelle - Lautaro anonimo, Barella sbaglia troppo. Thuram premiato
- 19:55 Juve-Inter, full time - L'Allianz Stadium è un poligono di tiro: Adzic cancella un 'pari fraterno' al 91', altro ko per Chivu
- 17:47 Marotta: "Non dimentico la Juve, ma oggi amo l'Inter. Punto su Sucic e Pio Esposito. Inizio difficoltoso, ora..."
- 17:37 Juve, K. Thuram a DAZN: "Ecco cosa pensa Marcus di me. Tudor non ci ha parlato solo di lui, ma di tutta l'Inter"
- 17:37 Thuram a DAZN: "La sfida con mio fratello? Siamo abituati. Oggi partita seria tra Inter e Juve, vogliamo vincere"
- 17:30 Matri: "Juve con l'attacco migliore, Inter la squadra più forte per individualità"
- 17:27 Rocchi: "La pressione sugli arbitri è a mille in certe partite, con la Refcam cambia poco"
- 17:20 Juve, Chiellini a DAZN: "Queste sono le partite per cui uno gioca. Vlahovic? È carico e sta bene"
- 17:15 Ulivieri: "Chivu una scommessa per l'Inter? No, una scelta ponderata e indovinata"
- 17:10 M. Thuram a ITV: "Ho sempre voglia di vincere quando metto la maglia dell'Inter, poi oggi ho contro mio fratello..."
- 17:05 Iuliano: "L'Inter ha qualche pressione in più della Juventus, ma non credo ad una crisi dei ragazzi di Chivu"
- 17:01 Serie A, la terza giornata si apre con la vittoria del Cagliari sul Parma: finisce 2-0 all'Unipol Domus
- 16:46 Arsenal senza pietà, Nottingham Forest travolto 3-0. Zubimendi si scatena con una doppietta
- 16:32 Primo raduno per gli arbitri a Coverciano, Rocchi: "L'obiettivo è una filosofia di arbitraggio uguale per tutti"
- 16:17 OM, Pavard esulta dopo il gol all'esordio: "Prima da sogno al Vélodrome, che emozione unica"
- 16:03 Ambrosini: "Derby d'Italia, dall'Inter mi aspetto una reazione dopo il ko con l'Udinese. Scudetto? Anno particolare"
- 15:50 OM, De Zerbi: "Pavard giocatore forte e intelligente. Il cambio? Solo crampi"
- 15:35 Zenga scettico: "L'Inter ha scelto Chivu, ma cambiando troppo poco. Bonny ed Esposito livello eccelso"
- 15:20 Inter-Parma, Up&Down - Nenna ha la corazza d'acciaio. A Della Mora serve il soccorso ACI
- 15:06 CF - Finale di Champions, il Metropolitano di Madrid preferito a San Siro: la stima di quanto perderà Milano
- 15:00 Inter Under 20 da registrare, il Parma esce indenne dal Konami Centre: termina 0-0 un match dai due volti
- 14:52 Ferrara: "Derby d'Italia difficile per Tudor e Chivu. Non è decisiva, ma può già dare indicazioni"
- 14:38 Lucio: "L'Inter avrà voglia di rivalsa. Orgoglioso di Chivu, sembra sia lì da sempre. Ecco le sue priorità"
- 14:24 Il pensiero di Costacurta: "L'Inter in Italia resta forte, ma secondo me in Europa avrà problemi. Ecco perché"
- 14:10 Repubblica - Tudor e Chivu e il loro primo derby d'Italia in un mondo imperfetto: parola d'ordine flessibilità
- 13:56 Lookman-Atalanta, muro contro muro. Juric: "Non giocherà. È un top player, però vogliamo valori umani"
- 13:43 Baroni: "Con Asllani lavoriamo forte perché può ancora crescere. Può anche calciare i rigori"
- 13:29 Allegri inquieta i tifosi del Milan: "Leao ha un problema al soleo. Non ci sarà con Bologna e Udinese"
- 13:14 Condò: "Juve-Inter partita con storia, ma alla terza giornata diventa anche una sorta di incidente probatorio"
- 13:00 Sky Sport - Lookman non indietreggia: l'attaccante nigeriano non si presenta all'allenamento dell'Atalanta
- 12:44 TS - La sosta dei consigli e delle verità: l'Inter di Chivu necessita tempo. E intanto via col cambio di rotta
- 12:29 Qui Juve, Tudor non rischia e lascia Conceiçao fuori dal derby d'Italia. La lista completa dei convocati
- 12:15 De Agostini gioca Juve-Inter: "È un match molto sentito, ma non ancora decisivo"
- 12:14 TS - L'Al-Hilal continua a pensare ad Ausilio. Mission però alquanto complicata
- 12:00 Festa (Il Sole 24 Ore): "RedBird e Oaktree pronte a cedere Milan e Inter". Ma resiste il problema stadio
- 11:46 Materazzi sicuro: "Stasera sarà una partita tirata, l'Inter dovrà pensare anche alla classifica. Scudetto? Dico Napoli"
- 11:32 TS - Derby d'Italia tra destini opposti e incrociati che darà un primo verdetto su Cristian Chivu
- 11:17 GdS - Sfida turca tra Yildiz e Calhanoglu: lo juventino è al top, il nerazzurro no ma vuole riprendersi l'Inter
- 11:03 TS - Conceiçao non preoccupa, ma va preservato. E Tudor va col modulo a specchio per far soffrire l'Inter
- 10:49 GdS - Valore dei club, adesso l'Inter è davanti alla Juve: quota 1,7 miliardi. Sartori: "Forbice che si amplierà"
- 10:35 Sacchi: "Ajax tosto, mi preoccupo più dell'Inter. I nerazzurri stanno metabolizzando il cambio tra Inzaghi e Chivu"
- 10:21 GdS - Koné lusingato dall'interesse dell'Inter, ma la Roma vuole blindarlo: andrà via solo per un'offerta shock
- 10:07 Garlando: "Chivu tra voglia di futuro e rispetto del passato. Cambiare le abitudini con gli stessi uomini non è facile"
- 09:53 GdS - Dimarco sfida Di Gregorio: storia dei milanesi che ce l'hanno fatta. Il premio per entrambi è Juve-Inter
- 09:39 CdS - Centrocampo e attacco nerazzurri, difese quasi in equilibrio: Juve-Inter, i numeri negli ultimi cinque campionati